Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura - Helix mazzullii cephalaeditana Pirajno, 1840
Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura

Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
[ Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata? | Opzioni Amministratore

 Tutti i Forum
 Biologia Terrestre
 Molluschi italiani (discussioni varie)
 Helix mazzullii cephalaeditana Pirajno, 1840
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva Blocca Discussione Modifica Discussione Elimina Discussione Nuova Discussione Rispondi

Nappus
Moderatore



Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Quartu Sant'Elena


2811 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 12:20:40  Mostra Profilo  Modifica Messaggio  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Nappus Invia a Nappus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visualizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
Viene da Rocca di Cefalù e misura 30,5 mm


Immagine:

284,83 KB

Ràzgriz
Utente Senior



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Valmontone


1653 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 12:24:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Ràzgriz  Modifica Messaggio Invia a Ràzgriz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
Bellissima !!!

Ràzgriz

Un viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Cagliari


122 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 16:54:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di n/a  Modifica Messaggio Invia a n/a un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
cymatium la chiama erctella
Torna all'inizio della Pagina

Nappus
Moderatore



Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Quartu Sant'Elena


2811 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 18:46:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nappus  Modifica Messaggio  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Nappus Invia a Nappus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
Helix, Erctella, Cornu...... ce ne sono tanti...
Torna all'inizio della Pagina

hofanec
Moderatore



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


1191 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 21:48:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hofanec  Modifica Messaggio Invia a hofanec un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
Sicuro che sia la cephalaeditana ?
Ho chiesto ad Agatino di farmi avere la foto di questa specie ma non ho avuto risposta.
Che differenza c'è la mazzulli che abbiamo sul catalogo?

Modificato da - hofanec in data 08/06/2012 21:49:39
Torna all'inizio della Pagina

Nappus
Moderatore



Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Quartu Sant'Elena


2811 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 22:03:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nappus  Modifica Messaggio  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Nappus Invia a Nappus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
La caratterista conchigliologica dell'H. mazzullii mazzullii di Monte Pellegrino è: un costolatura radiale ben rilevata
H. mazzullii cephalaeditana ha una aspetto piriforme e non globoso, una scultura costituita da costole radiali che s'intersecano con costole spirali, tutto ciò crea un reticolo irregolare. In fine L'H. mazzullii cephalaeditana ha misure medie intorno ai 25-30 mm e non raggiunge mai i 40 mm
Torna all'inizio della Pagina

subpoto
Nuovo Utente



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


38 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 23:12:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di subpoto  Modifica Messaggio Invia a subpoto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio

La conchiglia appartiene sicuramente ad Erctella cepalaeditana Giannuzzi-Savelli,Oliva & Sparacio,1986 anche se sul nome c'è ancora molto da discutere, secondo me il nome da usare per questa specie è: Cornu (Erctella) costae (Benoit,1857).
In:
COLOMBA, M. S., GREGORINI, A., LIBERTO, F., REITANO, A., GIGLIO S. & SPARACIO, I., 2011 - Monographic revision of the endemic Helix mazzullii De Cristofori & Jan, 1832 complex from Sicily and re-introduction of the genus Erctella Monterosato, 1894 (Pulmonata, Stylommatophora, Helicidae). Zootaxa, 3134: 1–42
il taxon Helix mazzullii De Cristofori & Jan, 1832 viene diviso in tre specie e queste inserite nel genere Erctella.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Prov.: Cagliari


122 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 23:27:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di n/a  Modifica Messaggio Invia a n/a un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
nappy lo so anche io che esistono diversi nomi ma l'appunto era diretto a capire quale deve essere quello da usare.
Torna all'inizio della Pagina

Nappus
Moderatore



Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Quartu Sant'Elena


2811 Messaggi

Inserito il - 09/06/2012 : 06:37:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nappus  Modifica Messaggio  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Nappus Invia a Nappus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
allora userò Cornu (Erctella) costae (Benoit,1857).
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva Blocca Discussione Modifica Discussione Elimina Discussione Nuova Discussione Rispondi
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura © 2007 G.N.M. Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,7 secondi. Herniasurgery.it | Mappe Sardegna | Snitz Forums 2000 | cercaricerca.com