Se Mauro e Giacomo sono d' accordo trasporterei quì la Orchis papilionacea varietà (o sottospecie) grandiflora un pò perchè l' argomentazione di Mauro mi sembra molto logica, un pò perchè ha delle evidenti differenze morfologiche con la O. papilionacea varietà papilionacea che, secondo me, ne giustificano una trattazione separata. Se il nostro pool di scienziati dissente, mi occuperò di eliminare questo thread.
MAURO DIXIT: Questa invece è una tipica papilionacea varietà grandiflora: Le differenze sono ervidenti: il labello è più ampio, più chiaro, più piatto e con marcate venature rosse. Le rercenti indagini genetiche (Arduino P., Cianchi R., Rossi W., Corrias B., Bullini R., 1995 - Genetic variation in Orchis papilionacea (Orchidaceae) from the Central Mediterranean region: taxonomic inferences at the intraspecific level. Pl. Syst. Evol., 194: 9-23.) escludono che si tratti di due sottospecie, perciò parlo di varieta, ma le cose non sono così semplici, infatti, mentre la varietà tipica è presente in tutta Italia, la varietà grandiflora solo in Sardegna e Sicilia. Quindi il carattere è trasmesso geneticamente, essendo presente solo in regioni isolate, e non è implicito in tutte le popolazioni di papilionacea. Bhoooo!!! Immagine: 279,72 KB