Autore |
Discussione  |
|
TZUNAMY
Moderatore
  
 Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
787 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2007 : 16:05:02
|
Ciao a tutti forse questa discussione dovrei postarla nella sezione dolciacquicoli ma forse va bene anche qua. Sto classificando qualche conchiglia nel tentativo di riordinare un po. Ho classificato Smaragdia viridis e sul nostro catalogo ho trovato questo Ordo NERITOPSINA Cox & Knight, 1960 Familia NERITIDAE Rafinesque, 1815 Genus Nerita Linné, 1758 Nerita sanguinolenta Menke, 1829 Genus Smaragdia Issel, 1869 Smaragdia souverbiana (Montrouzier, 1863) [Neritina] Smaragdia viridis (Linné, 1758) [Nerita]
e fino qui ci siamo Poi ho cercato di classificare Theodoxus fluviatilis e ho trovato questo nel catalogo online Clade NERITIMORPHA Koken, 1896 Clade CYCLONERITIMORPHA Fryda, 1998 Superfamilia NERITOIDEA Rafinesque, 1815 Familia NERITIDAE Rafinesque, 1815 (some freshwater) Subfamilia NERITININAE Poey, 1852 Tribus THEODOXINI Bandel, 2001 Genus Theodoxus Montfort, 1810
Il mio dubbio è che entrambe le specie appartengono alla stessa familia ma non dovrebbe essere uguale anche ORDO invece ci sono delle differenze tra i due cataloghi ma non riesco a capire perchè, qualche anima buona può aiutarmi a capire?? Grazie a tutti Maria
|
Modificato da - blu in Data 25/01/2008 13:44:01
|
|
ermanno
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: longare
92 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2007 : 17:18:48
|
Ciao Maria, il secondo inquadramento sopragenerico che hai trovato ... se non ricordo male è il più recente ... quello proposto da Bouchet e Rocrou nel 2005. Il catalogo che hai seguito per le marine segue ancora una sistematica della fine degli anni 90. Non ti spaventare, e non inorridire , in questi ultimi anni ( e per essere sincero già dagli anni sessanta se non prima) , grazie a nuovi tipi di indagini e di studio , si stanno sciogliendo tanti nodi che erano nel pettine da molto tempo. Le ricerche genetiche, lo studio dell'ontogenesi , l'accurata ricerca paleontologica ... ed ancor più una sinergia tra paleontologi e biologi ... hanno portato ad una sistematica, così detta cladistica, molto più vicina alla reale evoluzione dei vari gruppi. Ecco il perchè di queste differenze che trovi ... siamo in continuo movimento .... tanto per dirti , anche il lavoro del 2005 in alcuni punti ( anche se di poco peso) sarebbe già da aggiornare .
Ciao Ciao
Ermanno |
 |
|
TZUNAMY
Moderatore
  

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
787 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2007 : 18:11:58
|
Grazie mille Ermanno credo di aver capito e cioè il catalogo on line è più aggiornato del nostro catalogo ma allora c'è qualcosa che non va ragazzi cosa mi dite??? Maria
|
 |
|
Doram
Amministratore
    

Regione: Sardegna
Città: Olbia
2346 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2007 : 03:15:39
|
quella della sistematica sopragenerica è un problema annoso che stiamo cercando di aggiornare con il nuovo sistema cladistico nominato da Ermanno. Comunque nel nostro catalogo già pubblicato e soprattutto ella versione in uscita le specie sono giuste e aggiornate e questo il più delle volte è più utile che non la loro sistematica superiore. Sto cercando di recuperare il lavoro di Bouchet e Rocrou, 2005 per darlo in pasto a Gianni che attualmente sta lavorando sul vecchio Sabelli per recuperare i dati che ci mancano. Inoltre sto aggiungendo da varie fonti le annotazioni che stanno incrementando la III parte. Purtroppo ci vuole tempo, ma sono sicuro che miglioreremo il nostro lavoro raggiungendo risultati sempre migliori.  |
 |
|
TZUNAMY
Moderatore
  

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
787 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2007 : 08:59:06
|
Ciao Mimmo grazie anche a te per il chiarimento, quindi è solo un problema di ordo ma a livello di specie e familie stiamo a posto se non ho capito male, aspetterò i prossimi aggiornamenti, grazie ancora Mimmo ciao Maria |
 |
|
Delta
Moderatore
  

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
878 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2007 : 11:52:57
|
GRAZIE PER IL PASTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
     |
 |
|
|
Discussione  |
|