Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura - Corso di fotografia digitale: lesson 6
Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura

Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
[ Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata? | Opzioni Amministratore

 Tutti i Forum
 Fotografia e hardware
 Fotografia
 Corso di fotografia digitale: lesson 6
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva Blocca Discussione Modifica Discussione Elimina Discussione Nuova Discussione Rispondi

hofanec
Moderatore



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


1191 Messaggi

Inserito il - 23/04/2007 : 13:06:42  Mostra Profilo  Modifica Messaggio Invia a hofanec un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visualizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
Lesson 6 (six)

Iniziamo ora a parlare dell'ultima fascia di fotografie: quella delle conchiglie che misurano da 1 cm a 1 mm o meno.
Parte di questa area può ancora essere coperta dalle normali fotocamere digitali, dopo di che occorre ricorre ad apposite "attrezzature fotografiche". Queste ultime non sono sempre alla porata di tutti ma il mio scopo è quello di aiutarvi a realizzare qualche cosa di accessibile a molte tasche.
Vediamo quindi cosa possiamo fare ancora con la nostra macchinetta digitale.
Opzione Macro impostata, Zoom tirato al massimo dell'ingrandimento ottico, sensibilità della macchina impostata al valore ASA più basso, flash escluso, messa a fuoco "centrale". Illuminazione adeguata: vi suggerirei di dimenticare la luce naturale, anche se con sole diretto e specchietti qualcosa si può ottenere.
La fotografia frontale di una conchiglia ripresa dall'alto si può ancora fare ma...occorre avere un cavalletto per evitare l'effetto di "mosso"...inquadrare il soggetto...premere a metà il bottone di scatto per effettuare la messa a fuoco...allontanare la macchina di tanti millimetri quanto la metà o 3/4 del diametro della conchiglia...e scattare. Questa manovra si spiega con il fatto che bene o male la macchina mette a fuoco il piano su cui è poggiato il soggetto e allora allontanadosi di un poco si porta la messa a fuco sulla parte centrale o 3/4 superiore del soggetto.
Se non avete il cavalletto e volete la vita più semplice il metodo usato da Maria nella foto della ringicula è adeguato. Si tratta di tenere la fotocamera saldamente poggiata su di un piano e inclinata verso il soggetto da fotografare. La messà a fuoco avverrà sempre sul piano dove si trova la conchiglia ma essendo questo inclinato sarà più prossimo al soggetto. Per migliorare la situazione inquadrate la conchiglia nella metà superiore del quadro. (provate a ragionare sul perchè di questa scelta).
In questa situazione dobbiamo parlare di nuovo dei pixel per usarli a nostro favore.
Supponiamo di avere una 6 Mpixel che vuol dire una immagine di 2816x2112 pixel. L'immagine qui sotto rappresenta un formato 6 Mpixel mentre l'area bianca al centro è di 800x600 pixel, cioè 0,5 Mpixel. Tenete presente che l'intera foto della ringicula di cui sopra misura 750x370 pixel quindi più piccola ancora dell'area bianca. Tutto questo per dire che se poniamo una conchiglia di misura inferiore al centimetro nel campo inquadrato dalla nostra fotocamera e otteniamo una buona messa a fuoco possiamo poi "ritagliare" dall'immagine ottenuta qualcosa di ancora apprezzabile e usabile (vedi stessa ringicula "scontornata" in nero). Nel caso indicato, supponendo che l'intero campo contenga una conchiglia lunga 20 mm, l'iimagine blu al centro sarebbe di 2 mm.
Vi invito a fare molte prove per verificare quale inclinazione della macchinetta corrisponde alla migliore messa a fuoco del soggetto e in quale parte del campo inquadrato essa deve apparire. Una volta trovata fissatela nella vostra mente e vivrete felici e contenti!!



Immagine:

21,4 KB

PS - mi dite per cortesia chi segue il corso?
Grazie!!

Modificato da - hofanec in Data 23/04/2007 14:12:30

aurantium
Moderatore



Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo


418 Messaggi

Inserito il - 23/04/2007 : 14:06:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di aurantium  Modifica Messaggio  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di aurantium Invia a aurantium un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
Presente
Torna all'inizio della Pagina

hofanec
Moderatore



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


1191 Messaggi

Inserito il - 23/04/2007 : 14:10:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hofanec  Modifica Messaggio Invia a hofanec un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
Scusa Aurantium ma ho modificato la lezione dopo la tua visita. Ti prego rileggila.
Torna all'inizio della Pagina

aurantium
Moderatore



Regione: Toscana
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo


418 Messaggi

Inserito il - 23/04/2007 : 14:22:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di aurantium  Modifica Messaggio  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di aurantium Invia a aurantium un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
Ristampata



Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva Blocca Discussione Modifica Discussione Elimina Discussione Nuova Discussione Rispondi
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura © 2007 G.N.M. Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,7 secondi. Herniasurgery.it | Mappe Sardegna | Snitz Forums 2000 | cercaricerca.com