Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura - Zygaena corsica 2
Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura

Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
[ Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata? | Opzioni Amministratore

 Tutti i Forum
 Biologia Terrestre
 Insetti e aracnidi
 Zygaena corsica 2
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva Blocca Discussione Modifica Discussione Elimina Discussione Nuova Discussione Rispondi

limbara
Moderatore



Regione: Sardegna
Prov.: Olbia-Tempio
Città: Berchidda-Oschiri


1208 Messaggi

Inserito il - 20/03/2008 : 13:06:28  Mostra Profilo  Modifica Messaggio  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di limbara Invia a limbara un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visualizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
Questa immagine è un quesito che pongo a Mauro: io la trovo sempre a svolazzare sui fiori in pieno giorno, ma non fa parte del tuo elenco di farfalle diurne. Come mai?

Immagine:

100,07 KB

Questa ad esempio l'ho scattata a Limbara (su Armeria sardoa) intorno ai 1200 m di quota il 10-6-2006. Dovrei avere anche un accoppiamento, sempre diurno, ma lo devo cercare.

Modificato da - Mauro in Data 02/06/2008 18:44:21

limbara
Moderatore



Regione: Sardegna
Prov.: Olbia-Tempio
Città: Berchidda-Oschiri


1208 Messaggi

Inserito il - 20/03/2008 : 13:14:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di limbara  Modifica Messaggio  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di limbara Invia a limbara un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
Credo sia una Zygaena corsica.

Modificato da - limbara in data 20/03/2008 13:15:08
Torna all'inizio della Pagina

limbara
Moderatore



Regione: Sardegna
Prov.: Olbia-Tempio
Città: Berchidda-Oschiri


1208 Messaggi

Inserito il - 04/04/2008 : 15:56:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di limbara  Modifica Messaggio  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di limbara Invia a limbara un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
La risposta me la sono cercata da solo.
Le magie di internet.
A quanto pare il genere della Zygaena è a tutti gli effetti appartenente a delle falene (farfalle generalmente notturne), ma ha abitudini diurne. Ergo la domanda a Mauro: come mai l'hai esclusa? E' veramente bella!
Torna all'inizio della Pagina

limbara
Moderatore



Regione: Sardegna
Prov.: Olbia-Tempio
Città: Berchidda-Oschiri


1208 Messaggi

Inserito il - 04/04/2008 : 16:07:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di limbara  Modifica Messaggio  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di limbara Invia a limbara un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
Zygaena corsica Boisduval (1828)
Subgen. Mesembrynum
Torna all'inizio della Pagina

Mauro
Moderatore



Regione: Sardegna
Città: Tempio


791 Messaggi

Inserito il - 02/06/2008 : 18:43:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Mauro  Modifica Messaggio Invia a Mauro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando  Visulaizza l'indirizzo IP dell'Utente  Elimina Messaggio
Stessa osservazione che ho fatto a Mimmo circa il messaggio su Oedemera nobilis: se avessi controllato il forum non avresti avuto dubbi, c'era già una discussione su Zygaena corsica, alla quale fra l'altro avevi partecipato anche tu! Distratto eh?
Comunque non è nella guida perchè, come giustamente fai notare tu, è una falena, anche se diurna.

Mauro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva Blocca Discussione Modifica Discussione Elimina Discussione Nuova Discussione Rispondi
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura © 2007 G.N.M. Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,69 secondi. Herniasurgery.it | Mappe Sardegna | Snitz Forums 2000 | cercaricerca.com