V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Rocco il micio |
Inserito il - 23/06/2013 : 17:01:59 Muricidae con canale chiuso...porebbbe essere Ocinebrina. Non ho dati di raccolta perchè andati persi ma è per il 99% mediterraneo. Misura mm 33 Cosa potrebbe essere? Grazie per l'aiuto. Ennio
Immagine:
 190,56 KB
Non ditemi che è un cucciolo di Hexaplex trunculus perchè era la mia classificazione originale e questo vorrebbe dire che mi sto complicando la vita. Ciao |
7 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Rocco il micio |
Inserito il - 24/06/2013 : 07:03:01 Grazie a tutti per la classificazione e spiegazioni. Ennio |
Ràzgriz |
Inserito il - 24/06/2013 : 02:32:25 Ha morfotipi molto localizzati, se prendi esemplari distanti come quelli del nord della Francia, quelli f. Hanley dalla Spagna e gli esemplari che si trovano erroneamente classificati come f. Horrida dall'alto Adriatico, appariranno come tre specie diverse. . Tutte queste forme hanno forme di intermezzo. È tra le specie più variabili nel Mediterraneo.
PS: f. horrida non esiste in bibliografia, per questo ho detto erroneamente classificate.
Ràzgriz
Un viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi. |
luigi g |
Inserito il - 23/06/2013 : 21:24:39 Sempre la stessa specie,variabilissima.Si possono trovare esemplari più o meno foliati e costulati.
luigi g |
Rocco il micio |
Inserito il - 23/06/2013 : 21:16:43 mm 33, alto Adriatico, spiaggiato Stessa misura,questa mi sembra molto diversa, più completa; sembra impossibile siano la stessa specie.
Immagine:
 128,62 KB |
Ràzgriz |
Inserito il - 23/06/2013 : 20:06:22 Sicuramente Ocenebra giovanile, esemplari simili si trovano anche da me.
Ràzgriz
Un viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi. |
Nappus |
Inserito il - 23/06/2013 : 19:16:20 E' un Ocenebra erinaceus (Linnaeus, 1758) che viene dal Nord Adriatico.
La vita è bella quando dura poco  |
luigi g |
Inserito il - 23/06/2013 : 18:16:28 Giovane di Ocenebra erinacea.
luigi g |