Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura

Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
[ Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata? | Opzioni Amministratore

 Tutti i Forum
 Botanica
 Alberi e arbusti mediterranei
 Leguminosae: Calycotome villosa (Poir.) Link

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paolone Inserito il - 23/07/2007 : 22:28:43
Le chiamavo tutte Ginestre. Che asino!
Queste le ho fotografate sul Gennargentu a fine maggio. Mi sembrerebbero "Calicotome spinosa" per le foglie e delle spine niente male (ve lo dice il mio c.lo).

Diiieeeeegoooooo......

Immagine:

116,2 KB

Le altre due fotografie a cui fa riferimento Limbara nel prosieguo della discussione sono una errata attribuzione e le trovate nella discussione "Citiso villoso"

9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Paolone Inserito il - 08/02/2008 : 18:58:48
Immagine:

131,81 KB

... PER I FIORI RIPASSARE TRA QUALCHE MESE.
Paolone Inserito il - 08/02/2008 : 18:58:11
Immagine:

82,98 KB
Paolone Inserito il - 08/02/2008 : 18:57:32
Immagine:

101,28 KB
Paolone Inserito il - 08/02/2008 : 18:56:44
Eccola mentre riparte. Di questa stagione versione senza fiori, ma guardate che belle spine!
Stintino, 31/12/2007


Immagine:

74,77 KB
limbara Inserito il - 31/10/2007 : 17:04:22
Il citiso è più semplice da riconoscere perché è privo di spine. Tra l'altro il suo fiore non è profumato come quello delle Calicotome.
Paolone Inserito il - 31/10/2007 : 12:46:51
Le ho fotografate a poca distanza, i fiori sembrano identici, la pianta della 2 e 3 effettivamente erano più globose e meno ramificate.
Limbara può avere ragione e quindi sposto le foto. Ciao, genietti!
limbara Inserito il - 29/10/2007 : 16:24:19
Una curiosità: le foto 2 e 3 appartengono alla stessa pianta? perché dal portamento sembrano maggiormente accostabili con un citiso villoso. La prima sembrerebbe proprio un calicotome sp. (visto che come diceva Mauro, servono i legumi).
Mauro Inserito il - 24/07/2007 : 19:41:01
Dimenticavo: i nomi non sono di nessun aiuto, sono spinose tutte e due, in maniera uguale, e villose tutte e due, però in modo diverso.
Mauro Inserito il - 24/07/2007 : 19:35:07
Calycotome con la Y. Dal greco antico (so che ti piace) Kalyx tomê, calice tagliato. Sembra proprio C. spinosa, anche se dalla sola foto non è facile distinguere tra le due specie presenti in Sardegna. Facciamo una cosa: ti dico come distinguerle e tu torni sul posto, controlli e poi ci fai sapere.
C. spinosa ha i legumi glabri e i rami terminali giovani villosi.
C. villosa al contrario ha i legumi villosi e i giovani rami terminali glabri.
Sul Gennargentu ci sono entrambe le specie, ma la prima, che vive in ambiente fresco è lì più comune, mentre la seconda, di ambiente caldo-arido è limitata alle altitudini minori, ed è invece comune sulla costa.

Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura © 2007 G.N.M. Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000