V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Paolone |
Inserito il - 23/07/2007 : 22:28:43 Le chiamavo tutte Ginestre. Che asino! Queste le ho fotografate sul Gennargentu a fine maggio. Mi sembrerebbero "Calicotome spinosa" per le foglie e delle spine niente male (ve lo dice il mio c.lo).
Diiieeeeegoooooo......
Immagine:
 116,2 KB
Le altre due fotografie a cui fa riferimento Limbara nel prosieguo della discussione sono una errata attribuzione e le trovate nella discussione "Citiso villoso"
|
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Paolone |
Inserito il - 08/02/2008 : 18:58:48 Immagine:
 131,81 KB
... PER I FIORI RIPASSARE TRA QUALCHE MESE. |
Paolone |
Inserito il - 08/02/2008 : 18:58:11 Immagine:
 82,98 KB |
Paolone |
Inserito il - 08/02/2008 : 18:57:32 Immagine:
 101,28 KB |
Paolone |
Inserito il - 08/02/2008 : 18:56:44 Eccola mentre riparte. Di questa stagione versione senza fiori, ma guardate che belle spine! Stintino, 31/12/2007
Immagine:
 74,77 KB |
limbara |
Inserito il - 31/10/2007 : 17:04:22 Il citiso è più semplice da riconoscere perché è privo di spine. Tra l'altro il suo fiore non è profumato come quello delle Calicotome. |
Paolone |
Inserito il - 31/10/2007 : 12:46:51 Le ho fotografate a poca distanza, i fiori sembrano identici, la pianta della 2 e 3 effettivamente erano più globose e meno ramificate. Limbara può avere ragione e quindi sposto le foto. Ciao, genietti! |
limbara |
Inserito il - 29/10/2007 : 16:24:19 Una curiosità: le foto 2 e 3 appartengono alla stessa pianta? perché dal portamento sembrano maggiormente accostabili con un citiso villoso. La prima sembrerebbe proprio un calicotome sp. (visto che come diceva Mauro, servono i legumi). |
Mauro |
Inserito il - 24/07/2007 : 19:41:01 Dimenticavo: i nomi non sono di nessun aiuto, sono spinose tutte e due, in maniera uguale, e villose tutte e due, però in modo diverso. |
Mauro |
Inserito il - 24/07/2007 : 19:35:07 Calycotome con la Y. Dal greco antico (so che ti piace) Kalyx tomê, calice tagliato. Sembra proprio C. spinosa, anche se dalla sola foto non è facile distinguere tra le due specie presenti in Sardegna. Facciamo una cosa: ti dico come distinguerle e tu torni sul posto, controlli e poi ci fai sapere. C. spinosa ha i legumi glabri e i rami terminali giovani villosi. C. villosa al contrario ha i legumi villosi e i giovani rami terminali glabri. Sul Gennargentu ci sono entrambe le specie, ma la prima, che vive in ambiente fresco è lì più comune, mentre la seconda, di ambiente caldo-arido è limitata alle altitudini minori, ed è invece comune sulla costa. |