V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Paolone |
Inserito il - 10/11/2007 : 16:16:33 Identificata come "Cistus salvifolius", attendo particolari e curiosità.
Immagine:
 52,97 KB |
8 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
limbara |
Inserito il - 04/02/2008 : 22:52:02 Ho commesso un errore, ora il post mi ha mostrato le foto in grande ed ho notato che le tre specie sono proprio tali. Solo che il creticus era un po' sbiadito e quindi sembravano tutti bianchi. Piccolo errorino. Ma è il caso di lasciare un post sui cisti se poi ci sono le specificità? |
limbara |
Inserito il - 04/02/2008 : 22:47:44 In realtà tutte le altre foto non ci sono più ed è rimasto solo il salvifolius, quindi ho ritenuto di mettere in evidenza questa particolarità. |
Paolone |
Inserito il - 04/02/2008 : 21:34:44 Attenzione limb, ci sono due post sui cisti salvifolius. Me sa che te sei incartato! Controlla quello di Doram: li c'erano tutte e tre le specie in un unico post (ecco il perchè del titolo precedente: "Cisto: varietà della Sardegna"). Se così non fosse sminuzza, assembla e cancella senza pietà. |
limbara |
Inserito il - 19/12/2007 : 15:13:11 E comunque quello della foto due è un cistus monspeliensis L. Si chiamano nano-fanerofite. Siccome le fanerofite sono gli alberi e gli arbusti, in quanto n-f sono arbusti. |
limbara |
Inserito il - 19/12/2007 : 15:11:06 I cisti sono arbusti a tutti gli effetti. |
giubit |
Inserito il - 10/11/2007 : 17:01:39 Cistus salvifolius fotografato nella Riserva Naturale di Monterano (Roma).

|
Paolone |
Inserito il - 10/11/2007 : 16:17:42 Immagine:
 71,41 KB |
Paolone |
Inserito il - 10/11/2007 : 16:17:12 Su segnalazione di Limbara sposto la fotografia in un post specifico.
Grazie Limbara. |