V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Doram |
Inserito il - 01/04/2007 : 22:03:30 Un paio di giorni fa, alle due di notte sul muro di casa mia, durante la pioggia... ho trovato questo simpatico ospite 
Immagine:
 347,66 KB
Immagine:
 261,03 KB
Immagine:
 244,19 KB |
5 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
limbara |
Inserito il - 01/11/2007 : 10:34:02 L'ila sarda è abbastanza frequente in zone umide di basse e medie quote, ma la si trova anche negli orti, nelle vigne e a volte anche in paese. Pensate che poco tempo fa mia suocera e mia cognata ne hanno trovata una appollaiata sul portaasciugamani di cucina. Sicuramente era saltata fuori da una lattuga o roba simile. |
Mauro |
Inserito il - 02/04/2007 : 15:47:49 E' Hyla sarda (De Betta, 1853), l'unica Hyla della Sardegna. Raramente se ne trovano esemplari con colorazione anomala azzurra invece che verde, bellissimi. Ma al giorno d'oggi se se ne mostra una foto ti dicono che hai truccato li colore con Photoshop. |
Stefano Femina |
Inserito il - 01/04/2007 : 23:07:57 Caro Mimmo, che bella raganella hai postato. Da quello che so il genere risente molto dell’inquinamento, quindi abiti in una zona poco inquinata.
Ciao
Stefano
|
blu |
Inserito il - 01/04/2007 : 22:20:26 dovrebbe essere o hyla intermedia o hyla sarda una bella raganella ciao blu |
giubit |
Inserito il - 01/04/2007 : 22:16:50 Bellissima! Sembra una Hyla arborea (L., 1758), cioè la raganella comune. |