Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura

Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
[ Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata? | Opzioni Amministratore

 Tutti i Forum
 Biologia Terrestre
 Anfibi e rettili
 Hyla sarda (De Betta, 1853) Uno

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Doram Inserito il - 01/04/2007 : 22:03:30
Un paio di giorni fa, alle due di notte sul muro di casa mia, durante la pioggia... ho trovato questo simpatico ospite

Immagine:

347,66 KB


Immagine:

261,03 KB


Immagine:

244,19 KB
5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
limbara Inserito il - 01/11/2007 : 10:34:02
L'ila sarda è abbastanza frequente in zone umide di basse e medie quote, ma la si trova anche negli orti, nelle vigne e a volte anche in paese.
Pensate che poco tempo fa mia suocera e mia cognata ne hanno trovata una appollaiata sul portaasciugamani di cucina. Sicuramente era saltata fuori da una lattuga o roba simile.
Mauro Inserito il - 02/04/2007 : 15:47:49
E' Hyla sarda (De Betta, 1853), l'unica Hyla della Sardegna. Raramente se ne trovano esemplari con colorazione anomala azzurra invece che verde, bellissimi. Ma al giorno d'oggi se se ne mostra una foto ti dicono che hai truccato li colore con Photoshop.
Stefano Femina Inserito il - 01/04/2007 : 23:07:57
Caro Mimmo,
che bella raganella hai postato.
Da quello che so il genere risente molto dell’inquinamento, quindi abiti in una zona poco inquinata.

Ciao

Stefano
blu Inserito il - 01/04/2007 : 22:20:26
dovrebbe essere o hyla intermedia o hyla sarda una bella raganella
ciao
blu
giubit Inserito il - 01/04/2007 : 22:16:50
Bellissima!
Sembra una Hyla arborea (L., 1758), cioè la raganella comune.

Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura © 2007 G.N.M. Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000