Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura

Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura
[ Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata? | Opzioni Amministratore

 Tutti i Forum
 Campagna Ricerche Didattico Malacologiche 2012
 Presentazioni
 62-La Ciprea Aurora

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
luigi g Inserito il - 23/10/2013 : 11:53:31
Una delle conchiglie più leggendarie che più ha alimentato miti e racconti fantasiosi è la ciprea aurora o dorata,Lyncina aurantium (Gmelin 1791).Una delle prime apparizioni di questa specie si ha nella pubblicazione "The Universal Conchologist",scritto tra il 1784 e il 1787,dove compare nelle bellissime tavole dipinte,dopo essere stata scoperta e portata in Europa dai viaggi intorno al mondo del famoso capitano James Cook.
Nel 1823 venne pubblicato un articolo di Edward Donovan,nel "Naturalist Repository",dove si narra che queste conchiglie,forate all'apice e legate con dei lacci,vengono adoperate come ornamento nei abiti dei isolani di Otaheite,nell'isola di Tahiti.In effetti,la quasi totalità dei esemplari pervenuti in Europa sino alla metà dell'800,erano quelli forati utilizzati come decorazioni,in quanto ancora non si conosceva il suo areale.
Particolare è il racconto descritto nell'articolo pubblicato nel "Journal of Conchology" del 1895,dove si narra la storia del reverendo missionario protestante James Hadfield e di sua moglie.Egli stesso racconta così:"Mi è capitato di imbattermi in un bellissimo esemplare di queste conchiglie,proprio in una capanna indigena,dove era tenuta in gran venerazione da chi ci abitava,considerandola una sorta di feticcio.".Incredibile è la storia di sua moglie,presumibilmente morta di infarto per la conseguente emozione dopo averne trovato un esemplare vivo.Nacque così la leggenda indigena,che la povera signora sia morta dopo che un demone la colpì in fronte perchè aveva scoperto questa conchiglia.Attualmente questo esemplare,è conservato nella collezione Salisbury nel Royal Scottish Museum di Edimburgo.
Solo dopo il 1960 si comprese il suo vero areale,fino ai 50 metri di profondità,dalle Isole Ryukyu in Giappone,nelle Filippine,in Micronesia e Polinesia fino alle Isole Tuamotu.



Immagine:

235,58 KB
5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
luigi g Inserito il - 24/10/2013 : 00:17:48
Citazione:
hofanec ha scritto:

Ottimo Luigi!
Qualcuno di voi possiede un esemplare "falso" della aurantium?
Sarebbe anche questa una curiosità e, ancora meglio, una descrizione del procedimento per costruire i falsi!




Grazie Claudio.
Nella curiosità numero 49 "Falsi d'autore" ho postato una falsa aurantium da una tigris dipinta.
luigi
hofanec Inserito il - 23/10/2013 : 21:31:53
Io certi giovani sardi li vorrei proprio torturare!

Ho chiesto se qualcuno ha una aurantium falsa, non se in internet ci sono immagini di aurantium false!
Nappus Inserito il - 23/10/2013 : 15:12:12
http://cypraea.eu/cowry_seashell/cypraea_aurantium_aurantium_06.htm

http://cowryforum.bboard.de/board/ftopic-41123903nx25725-362.html

La vita è bella quando dura poco
hofanec Inserito il - 23/10/2013 : 14:55:21
Ottimo Luigi!
Qualcuno di voi possiede un esemplare "falso" della aurantium?
Sarebbe anche questa una curiosità e, ancora meglio, una descrizione del procedimento per costruire i falsi!
luigi g Inserito il - 23/10/2013 : 11:56:57


Immagine:

534,27 KB


Immagine:

427,18 KB


Immagine:

446,83 KB

Immagine:

479,56 KB

Malachia - WWMCat - Dedicato agli amanti della Natura © 2007 G.N.M. Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000