Autore |
Discussione  |
|
hofanec
Moderatore
   
 Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
1191 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2007 : 15:59:05
|
Un quesito interessante giunto da uno dei visitatori del WWMCat:
Quale è il modo corretto di scrivere il nome dell'autore di un testo malacologico:
1° - Iniziale del nome. cognome anno? 2° - Iniziale del nome. cognome, anno? 3° - Iniziale del nome., cognome anno? 4° - Iniziale del nome., cognome, anno? 5° - Cognome iniziale del nome. anno? 6° - Cognome iniziale del nome., anno? 7° - Cognome, iniziale del nome. anno? 8° - Cognome, iniziale del nome., anno? 9° - Solo il cognome anno? 10° - Solo il cognome, anno?
Chi ha la risposta esatta o quantomeno più corretta? Claudio Fanelli
|
|
daniele
Moderatore
 
Regione: Puglia
Prov.: Lecce
Città: Copertino
180 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2007 : 17:35:08
|
Che io sappia: (COGNOME, anno). Se l'autore è inserito per scorrevolezza nel testo: COGNOME (anno).... Daniele  |
 |
|
Doram
Amministratore
    

Regione: Sardegna
Città: Olbia
2346 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2007 : 23:45:40
|
Sono d'accordo con Daniele anche se personalmente mi sembra più corretto far seguire al cognome almeno l'iniziale del nome, anno, in modo da distinguere gi autori omonimi che hanno operato nello stesso periodo. |
 |
|
blu
Amministratore
    

Regione: Campania
Città: Napoli
4596 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2007 : 09:54:53
|
concordo con doram sull'iniziale del nome ciao blu |
 |
|
Mauro
Moderatore
  

Regione: Sardegna
Città: Tempio
791 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2007 : 14:00:28
|
Ciao Claudio, credo che tu intenda il nome dell'autore dei lavori che compaiono in bibliografia. Ogni rivista opta per soluzioni diverse, naturalmente descritte nella pagina "informazioni per gli autori", alle quali informazioni ogni autore è tenuto ad attenersi. Perciò se sei un editore decidi tu, chi pubblica nella tua rivista deve seguire le tue indicazioni. Se sei un autore devi seguirle, ed anche in questo caso c'è poco da fare. Dal punto di vista prettamente statistico la maggior parte delle riviste si attiene a questa convenzione: Cognome Iniziale/i del/dei nomi anno. Ad esempio: Pallino P. 1999. La quadratura del cerchio. Geometria Editori, Pisa. Se gli autori sono più d'uno spesso molte riviste usano mettere iniziali del nome dopo il cognome solo del primo autore, mentre per gli altri le iniziali del nome precedono il cognome, Esempio: Pallino P., A. Tizio, B. Caio & C. Sempronio 1999. Confutazione alla quadratura del cerchio. Geometria Editore, Pisa.
|
 |
|
Stefano Femina
Moderatore
 

Regione: Campania
Prov.: Avellino
Città: Avellino
448 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2007 : 16:18:25
|
Cari amici, qualche lustro fa feci l’esame di biblioteconomia e bibliografia generale, composto da una sezione orale e teorica ed una pratica. Premesso che come afferma Mauro, ogni editore ha un suo metodo, si dovrebbe seguire il seguente metodo:
il cognome dell’autore/i va sempre scritto in maiuscolo, il nome si può puntare, ma è meglio scriverlo per esteso, la data della pubblicazione va scritta fra parentesi, il titolo in corsivo, la città della pubblicazione, il volume, le pagine; la casa editrice si può omettere (per non fare della pubblicità).
FEMINA Stefano (2007), La collezione di Acavus del Museo Zoologico degli Invertebrati di Avellino, Avellino, vol. 1, pp. 130.
Ciao
Stefano
|
 |
|
hofanec
Moderatore
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
1191 Messaggi |
Inserito il - 31/10/2007 : 21:49:48
|
Mi pare che la richiesta fosse riferita al nome dell'autore che ha descritto una nuova specie, ora nel WWMCat, per fare un esempio, abbiamo:
J. Thiele, 1912 Thiele, 1912 Thiele J., 1912
di norma in letteratura malacologica si legge Thiele, 1912 salvo poi aggiungere l'iniziale del nome nel caso in cui ci siano persone con lo stesso cognome. Sarebbe comunque nostra intenzione uniformare tutti i cognomi degli autori anche perchè quando si fanno ricerche o ordinamenti nel database con chiave sul campo autore i tre casi dell'esempio si posizionano molto distanti l'uno dall'altro creando vari problemi. Claudio Fanelli |
 |
|
Mauro
Moderatore
  

Regione: Sardegna
Città: Tempio
791 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2007 : 09:45:12
|
Non avevo capito, pensavo si parlasse della bibliografia. Gli autori della varie specie vanno indicati col solo cognome poi virgola e poi anno. ad esempio Gmelin, 1791. Si devono aggiungere le iniziali puntate del/dei nomi in caso di presenza in quel campo di due autori con stesso cognome ad esempio Adams A., 1846 o il nome completo in caso di presenza di autori con stesso cognome e stessa iniziale del nome ad esempio Bivona Andrea, 1838, oppure Bivona And., 1838 per distinguerlo da Bivona Antonio. Quando poi sia cognome che nome di due diversi autori corrispondono talvolta si aggiunge un numero, come nel caso dei tre Sowerby, che si chiamavano tutti e tre George Brettingham, e si distinguono indicandoli Sowerby G. B. I, Sowerby G. B. II e Sowerby G. B. III. Comunque aggiungere le iniziali del nome anche quando non è necessario non è da considerare scorretto, si da pur sempre un'indicazione in più, ma non è, ripeto, necessario. E' ovvio però che bisogna usare uniformità, perciò se si inizia a mettere le iniziali bisogna metterle a tutti i nomi, e di alcuni può capitare di non conoscerle. Perciò usare la convenzione più comune mi sembra la cosa migliore, perciò solo cognome a meno di omonimie, nel qual caso anche iniziale puntata del nome. Ciao |
 |
|
hofanec
Moderatore
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
1191 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2007 : 12:39:39
|
Grazie Mauro, puntuale e preciso come sempre. Girerò la risposta e adegueremo il WWMCat di conseguenza! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|